PALAZZO REALE
A destra del Duomo , in una piazzetta lastricata a ciotoli, sorge l'ex Palazzo Reale, tra il 1776 e il 1778 riedificato in sobrie forme neoclassiche da Giuseppe Piermarini.
Qui nei secoli bui, tra prati e boschi c'era il Broletto Vecchio, che nel trecento venne trasformato dai Visconti in Palazzo Ducale, in seguito residenza dei governatori spagnoli e austriaci.
I magnifici interni neoclassici furono polverizzati dalle bombe del 1943.
Oggi la Sala delle Cariatidi ospita le mostre temporanee, non è mai del tutto restaurata di proposito,perchè serva come esempio ammonitore contro la guerra.
Nell'ala dx del Palazzo , al secondo piano è possibile visitare il Civico Museo di Arte Contemporanea
Nell'ala sx di Palazzo è stato ricavato il Museo del Duomo,dove sono esposte sculture, vetrate, disegni, arazzi, modelli, paramenti liturgici e il modellone ligneo della cattedrale realizzato nel 1519
da Bernardo Zenale.
CHIESA DI S. GOTTARDO IN CORTE
Al retro di Palazzo Reale è addossata la chiesa di S. Gottardo in Corte, ex cappella ducale, costruita tra il 1330-1336 per volere di Azzone Visconti.Degna di nota è la Torre Campanaria attribuita al cremonese Francesco Pecorari.
Della chiesa, non restano che l'abside e il campanile.
Si narra che Azzone Visconti la volle dedicare a S. Gottardo sperando di guarire dalla gotta che lo affliggeva: pareva infatti che quel Santo tedesco fosse il protettore dei gottosi.



Fu quindi spostato il mercato delle verdure " il verziere " al termine di Via S: Clemente, nella strada che ancora oggi si chiama il verziere.Venne demolita la ponticella che univa il palazzo Arcivescovile con gli appartamenti dei Visconti. Venne ingentilito il palazzo con una serie di finestre aggraziandone l'aspetto che in precedenza era forse un po' massiccio.
Si inserì la fontana che diede il nome alla piazza.


Venne inserita la fontana che da il nome alla piazza.Infine come non ricordare il 12 dicembre 1969 la strage di piazza Fontana.Le diciassette persone morte suonano ancora per molti di noi come un mistero inspiegabile
Da visitare il Cortile della Canonica ritenuto il capolavoro dell'architettura manierista milanese.
Progetto del Tibaldi 1569 e le Scuderie dell'arcivescovado in via delle Ore n.3
Un'occhiata merita anche , in via Beccaria n. 19 il cinque-seicentesco ex Palazzo del Capitano di
Giustizia, oggi sede del comando della Vigilanza Urbana.
Nessun commento:
Posta un commento